Bastano pochi gesti per rendere il nostro stile di vita più sostenibile e rispettoso del pianeta. Che si lavori in ufficio, in smart working o in co- working, rendere il proprio luogo di lavoro più sostenibile, come sappiamo bene noi di NFON, è possibile. In un articolo a parte abbiamo infatti parlato dei 10 comportamenti sostenibili da adottare in ufficio, da cui puoi prendere spunto per l’ambiente lavorativo.
Ma anche a casa è necessario adottare delle abitudini sane, aiutando l’ambiente con piccoli accorgimenti e azioni quotidiane che, se integrati nella vita di tutti i giorni, possono fare tanto.
L’interesse degli italiani verso tematiche legate alla sostenibilità è in costante aumento. Questa nuova consapevolezza è dimostrata anche dai risultati rilevati lo scorso anno, dal rapporto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, realizzato da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR.
Secondo l'indagine, tra i cittadini maggiormente coinvolti dall'argomento sostenibilità prevalgono le donne di età compresa tra i 35 e 54 anni, diplomate o laureate, professionalmente attive. In questo contesto, al primo posto tra le preoccupazioni che stanno più a cuore ai cittadini c’è il tema dello smaltimento della plastica. L’89% degli italiani, infatti, considera “molto rilevanti” le grandi campagne di sensibilizzazione sull'impatto di questo materiale sui mari. Il 97% del campione intervistato crede, inoltre, che sia necessario attivare azioni che ne limitino l'utilizzo.
Percentuali molto elevate sono state registrate anche per quanto riguarda i comportamenti sostenibili: il 92% degli intervistati dichiara di fare sempre la raccolta differenziata, il 77% di utilizzare elettrodomestici a basso consumo, il 34% di consumare alimenti biologici e il 17% di utilizzare capi di abbigliamento sostenibili.
L’interesse degli italiani si rivolge anche al futuro sostenibile delle proprie abitazioni: per il 73% degli intervistati la casa del futuro sarà costruita con materiali naturali, per il 70% sarà efficiente dal punto di vista energetico e per il 68% sarà predisposta per prevedere un'autoproduzione alimentare ed energetica.
Buone intenzioni che rimangono anche per gli spazi urbani: le smart city dovranno essere per il 32% più ricche di aree verdi, per il 31% dovranno prevedere maggiori collegamenti tra centro e periferie e infine per il 28% degli intervistati ci si dovrà impegnare nella riqualificazione di edifici esistenti.
Ma come possiamo aiutare il pianeta nel nostro piccolo? Ecco 10 idee green per uno stile di vita più sostenibile, da mettere in pratica sin da subito.
Noi di NFON sappiamo bene quanto sia fondamentale la sostenibilità, ed è proprio rendendo lo smart working sostenibile e sicuro che diamo una mano all’ambiente. Il nuovo centralino virtuale in cloud, Cloudya, è più di un semplice sistema telefonico: rende le aziende raggiungibili ovunque, anche con dipendenti che lavorano da casa, in ufficio, o in mobilità.
Il risparmio energetico in questo caso è garantito dalla totale mancanza di un apparato fisico, quale il centralino telefonico stesso. Ma soprattutto può mettere in connessione persone che lavorano da luoghi differenti in qualsiasi momento. Questa soluzione d’avanguardia è una scelta aziendale assolutamente green, perché garantisce le migliori condizioni di fare smart working in maniera efficace, riducendo le emissioni dovute agli spostamenti e diminuendo gli sprechi energetici.
Come puoi vedere l’investimento in innovazione tecnologica porta con sé concreti vantaggi, sia per l’azienda che per l’ambiente. Cosa aspetti anche tu a passare al Cloud e implementare soluzioni sostenibili? Visita questa pagina per richiedere una consulenza gratuita.